Le prime pietre del Castello di Brolio risalgono all’Alto Medioevo, quando entrò in possesso della famiglia Ricasoli, grazie a uno scambio di terre di cui si ha testimonianza già nel 1141. Nel corso dei secoli, ha subito assalti e distruzioni in numerose battaglie storiche: dai quattrocenteschi attacchi aragonesi e spagnoli alle dispute seicentesche, sino ai bombardamenti aerei e d’artiglieria della Seconda Guerra Mondiale.
Oggi il maniero, più volte ricostruito e modificato, porta i segni delle più diverse epoche: dai bastioni fortificati di stampo Medievale, agli inserimenti del Romanico e del Neogotico, sino alle specificità dell’Ottocento toscano.
In una successione continua di colori e sfumature, tra morbide colline, valli vellutate e fitti boschi di querce e castagni, il Castello di Brolio troneggia al centro dei terreni dell’azienda Ricasoli, la più estesa della zona del Chianti Classico. Sono 1.200 gli ettari totali, di cui 240 di vigneto e 26 coltivati a ulivo, nel comune di Gaiole in Chianti.
7 – 23 marzo 2025
Aperto dal giovedì alla domenica
dalle 10:00 alle 18:00 (biglietteria aperta fino alle ore 17:00)
CHIUSO dal lunedì al mercoledì
24 marzo – 5 ottobre 2025
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
(biglietteria aperta fino alle ore 18:00)
6 – 26 ottobre 2025
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
(biglietteria aperta fino alle ore 17:00)
Novembre e dicembre
Aperto con orario ridotto