Sangiovese
I vigneti giacciono su cinque principali formazioni geologiche: Macigno del Chianti (arenarie), Scaglia Toscana (galestro), Monte Morello (alberese), Depositi marini (depositi sabbiosi con argilla in profondità) e Terrazzo fluviale antico (depositi limosi con presenza di argilla).
Il Sangiovese è stato raccolto dal 25 settembre al 2 ottobre 2021.
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 24°C-27° C, con macerazione sulle bucce per 14-16 giorni.
18 mesi di affinamento in tonneaux di primo e secondo passaggio.
Altitudine: 280-480 m. s.l.m.
Esposizione: sud, sud-ovest, sud-est
Densità: 5500/6000 ceppi/ha
Forma di allevamento: cordone speronato e Guyot
La vendemmia 2022 è stata caratterizzata da un inverno mite e piovoso, con temperature primaverili nella media. A partire dalla prima metà di maggio, si sono registrate temperature sopra la media, senza precipitazioni, condizione che si è protratta per tutto il periodo estivo. Tuttavia, le riserve idriche accumulate nella prima metà dell’anno e le piogge di qualità giunte nel mese di agosto hanno garantito uno sviluppo ottimale delle uve, favorendo una vendemmia di alta qualità.
Alcol: 14% vol.
Acidità totale: 5,70 g/L
pH: 3,22
Estratto secco netto: 26,70 g/L
Polifenoli totali (in acido Gallico): 2132 mg/L