

Il grande ritorno de L’Eroica
24 Settembre, 2021
Dopo la pausa del 2020 a causa della pandemia, sabato 2 e domenica 3 ottobre torna a Gaiole in Chianti L’Eroica, la gara cicloturistica in bici d’epoca più famosa al mondo, legata alla salvaguardia delle strade bianche del territorio senese e dello spirito più autentico del ciclismo. Definita “una poesia scritta con la bicicletta”, ogni anno emoziona e riunisce migliaia di appassionati. Quest’anno sono oltre 8.000 gli iscritti in arrivo da tutto il mondo, naturalmente con le dovute e imponenti misure di sicurezza messe in campo dagli organizzatori, a partire dalla suddivisione dell’evento in due giorni. Saranno quasi mille donne e il 35% di stranieri – tra questi circa 900 tedeschi, la colonia nettamente più presente, oltre 250 ciclisti in arrivo dalla Gran Bretagna e presenze numerose da tutta Europa e da oltreoceano (Stati Uniti, Argentina, Canada e persino Bahamas).
Per Ricasoli, profondamente legata alla manifestazione di cui è Global sponsor, torna l’emozione della partenza dei ciclisti all’alba da Madonna a Brolio, con la salita al Castello illuminata dalle fiaccole. E torna anche il Team Ricasoli, un piccolo gruppo internazionale che affronterà percorsi di varia lunghezza indossando la nuova uniforme d’epoca. Lo stretto rapporto di Ricasoli con l’evento è illustrato nel libro “L’Eroica – Cento Meraviglie (+1)” (edizioni Typimedia) con testi dell’ideatore della manifestazione Giancarlo Brocci e immagini del fotografo ufficiale Paolo Penni Martelli – presentazione ufficiale sarà venerdì 1 ottobre come parte del ricco programma di eventi collaterali.
Per gli “Eroici” come vengono definiti i partecipanti, ci sarà un ricco programma di eventi interessanti e, nonostante alcune iniziative siano ridimensionate per via del Covid-19, ci sono anche belle novità, come la presenza per la prima volta delle auto d’epoca del Club Italia o il passaggio dal centro storico di Siena. Ricasoli, da parte sua, organizzerà una speciale visita guidata al Castello di Brolio e alle cantine con degustazione e pranzo all’Osteria di Brolio.