Sangiovese e vitigni complementari
I vigneti giacciono su cinque principali formazioni geologiche: Macigno del Chianti (arenarie), Scaglia Toscana (galestro), Monte Morello (alberese), Depositi marini (depositi sabbiosi con argilla in profondità) e Terrazzo fluviale antico (depositi limosi con presenza di argilla).
Il Sangiovese è stato raccolto dal 29 settembre al 12 ottobre 2023.
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 24°C-27°C, con macerazione sulle bucce per 14-16 giorni.
9 mesi in tonneaux di secondo e terzo passaggio.
Altitudine: 280-480 m. s.l.m.
Esposizione: sud, sud-ovest, sud-est
Densità: 5.500-6.000 ceppi/ha
Forma di allevamento: cordone speronato e Guyot
Il 2023 è stato caratterizzato da un inverno regolare, con temperature sotto lo zero termico, e una primavera mite e piovosa, favorendo così una buona fioritura ed allegagione. Nei mesi estivi sono state registrate temperature elevate e una quasi totale assenza di precipitazioni. Tuttavia, un autunno favorevole, con un’ottima escursione termica tra il giorno e la notte, e le riserve idriche accumulate nel primo semestre hanno consentito la vendemmia nei tempi tradizionali e la raccolta di uve perfettamente sane.
Alcol: 14% vol.
Acidità totale: 5,62g/L
pH: 3,29
Estratto secco netto: 27,09 g/L
Polifenoli totali (in acido Gallico): 1902mg/L