Le copiose nevicate del mese di Febbraio hanno portato ad una buona riserva idrica. La primavera, soleggiata e tiepida, favoriva l’apparizione delle prime gemme nelle piante pi๠giovani verso metà aprile e la fioritura del sangiovese a fine maggio. L’estate, a differenza di quanto prevedevano i meteorologi, ha fatto registrare temperature non particolarmente elevate con numerosi piovaschi che, rendendo i terreni pi๠freschi, hanno accelerato le varie fasi vegetative. Il Sangiovese ha iniziato ad invaiare verso fine Luglio, con pi๠di una settimana di anticipo rispetto ai tempi consueti della colorazione dell’acino. La maturazione delle uve è stata poi però rallentata da un susseguirsi di giornate di fine estate dalle temperature relativamente modeste. Il Sangiovese è stato raccolto dal 19 settembre al 7 di ottobre.