Macigno del Chianti – conosciuto come Arenaria, presenza di sabbia e pietre, ben drenato ma con poca sostanza organica, il vigneto è posizionato a più di 400 s.l.m.
Le uve sono state selezionate e raccolte a mano il 12-13 settembre 2018
Criomacerazione a 5°C per qualche ora in assenza di ossigeno. Fermentazione in acciaio inox a 12°C-16°C per 30 giorni.
9 mesi in legno sulle fecce.
24 e 25 settembre 2019.
Superficie: 3,40 ha. Densità 6.600 ceppi/ha
Forma allevamento: guyot. Anno impianto: 2003
Clone: R3 Portainnesto: 110R
Nel complesso possiamo affermare che la 2018 è stata una vendemmia complessa, a causa dell’andamento climatico tendenzialmente più umido delle medie passate, ma con ottime temperature estive ed un periodo molto asciutto che ha caratterizzato il mese di settembre e ottobre. Grazie infatti alle buone riserve idriche del terreno, le piante non hanno mai manifestato stress idrici e di conseguenza il processo di maturazione si è svolto regolarmente. La qualità delle uve portate in cantina risulta di alto livello, facendo ben sperare in una qualità elevata.
Alcool: 13,99% Acidità totale: g/l 5,97
pH: 3,09 Zuccheri Glucosio/fruttosio g/l: 0,18