TORRICELLA 2023

Toscana IGT
Chardonnay

SUOLO

Macigno del Chianti, conosciuto come Arenaria, presenza di sabbia e pietre, ben drenato ma con poca sostanza organica.

VENDEMMIA

Le uve sono state accuratamente selezionate e raccolte a mano nelle prime ore fresche della mattina, a partire dalla seconda decade di agosto.

VINIFICAZIONE

Criomacerazione di una notte sulle bucce a 5°C, in assenza di ossigeno. Fermentazione in acciaio inox a 12°C-16°C per 30 giorni.

AFFINAMENTO

Sosta sui lieviti con frequenti bâtonnages, in tonneaux selezionati con un 20% di legni nuovi, per circa 10 mesi.

RICONOSCIMENTI DELL’ANNATA
Vigneto

Anno di impianto: 2003
Superficie: 3,40 ha
Altitudine: 400-500 m. s.l.m.
Esposizione: est
Densità: 6600 ceppi/ha
Forma di allevamento: Guyot
Clone: R3
Portinnesto: 110R

Andamento stagionale

L’annata 2023 si è aperta con un inverno mite e caratterizzato da abbondanti piogge, proseguite poi in primavera con temperature ben sotto la media stagionale. Le piogge primaverili hanno permesso alle piante di sviluppare un’ottima parete fogliare. Le temperature tardo-primaverili in rialzo hanno poi favorito una buona fioritura e allegagione. Da metà giugno, è iniziata la tipica estate chiantigiana, contraddistinta da temperature elevate e da una quasi totale assenza di piogge. Le ottime condizioni climatiche e le importanti escursioni termiche tra giorno e notte hanno favorito l’accumulo delle sostanze aromatiche. Nonostante alcune punte di calore ad agosto, lo stress idrico è stato evitato grazie alle riserve primaverili e a una gestione attenta del vigneto.

REPORT DELLA VENDEMMIA 2023

Dati analitici

Alcol: 14% vol.
Acidità totale: 5,76 g/L
pH: 3,18
Zuccheri: 0,13 g/L (Glucosio/Fruttosio)