Colledilà – un terreno presente da secoli nei registri catastali della proprietà di Brolio – è il cru di questo Chianti Classico che si distingue per la sua struttura complessa e la sua grande, moderna eleganza. La ricerca sui cloni originali che Barone Ricasoli ha realizzato negli ultimi quindici anni e quella che in parallelo è stata condotta sulle caratteristiche dei diversi terreni dell’azienda, sono risultate adesso in un Sangiovese in purezza capace di esaltare tutte le magnifiche doti questo uvaggio. Doti che le piccole dimensioni del cru Colledilà rendono ancor più esclusive.
ZONA DI PRODUZIONE
Gaiole in Chianti
Il vigneto è situato a 380 metri di altitudine, con esposizione sud-ovest, nella zona più bella e rappresentativa dell’azienda. I suoli sono di origine Paleocene-Eocene e fanno parte della conformazione geologica denominata “Monte Morello”. Sono suoli bruni a tessitura franco argillosa fine, estremamente calcarei, con pH sub-alcalino, poco forniti di sostanza organica, ben drenati, molto scheletrici e con una capacità di acqua disponibile media.